Il 7 giugno 2023 sono entrati in vigore i nuovi Diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario nell'Unione Europea, con l'obiettivo di fornire maggiori diritti ai passeggeri del trasporto ferroviario in caso di ritardi, cancellazioni o mancate coincidenze.
Qui di seguito trovi una sintesi dei tuoi principali diritti. Per visualizzare la sintesi ufficiale dei Diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario nell'Unione Europea nelle altre lingue disponibili, clicca qui.
Punti chiave dei Diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario nell'UE:
- Principi di base e ambito di applicazione
- Biglietto cumulativo e viaggio con coincidenze
- I tuoi diritti di informazione
- I tuoi diritti in caso di interruzioni del servizio
- Diritti delle persone con disabilità o a mobilità ridotta (PRM)
- Assistenza
- Trasporto di biciclette
Principi di base e ambito di applicazione
I Diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario nell'UE regolano il diritto al trasporto e all'assistenza. Ne consegue che gli operatori ferroviari UE sono tenuti a garantire quanto segue:
- Possibilità di prenotare biglietti ferroviari e posti a sedere nel rispetto del principio di non discriminazione
- Assistenza e servizi di accessibilità per le persone a mobilità ridotta (PRM) o con disabilità.
- Livello minimo di assicurazione richiesto per un operatore ferroviario.
- Indennizzo in caso di interruzioni del servizio secondo quanto stabilito dalla legge.
I Diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario nell'UE si applicano a tutti i servizi ferroviari nel territorio dell'UE, ma gli Stati membri dell'UE possono concedere alcune esenzioni (ad esempio, possono scegliere di escludere alcuni tipi di servizi ferroviari dal campo di applicazione dei Diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario nell'UE, come i servizi ferroviari nazionali, i servizi urbani, suburbani e regionali e i servizi ferroviari operati per la maggior parte al di fuori del territorio dell'Unione Europea). In caso di esenzione, potresti non godere dello stesso livello di protezione e di indennizzo di cui godresti altrove nell'UE, ma hai comunque diritto alle opzioni di indennizzo previste dal diritto locale.
Biglietto cumulativo e viaggio con coincidenze
Per i viaggi a lunga percorrenza nell'UE, il collegamento ferroviario proposto potrebbe comprendere una o più coincidenze. In questi casi, puoi acquistare diversi tipi di biglietto.
- Biglietto cumulativo: un unico contratto di trasporto per un viaggio in treno interamente gestito dallo stesso operatore ferroviario UE, indipendentemente dal numero di coincidenze durante il viaggio. Lo stesso operatore ferroviario UE può includere diverse società di gestione ferroviaria se (i) queste ultime sono interamente possedute da una delle società di gestione ferroviaria coinvolte nel viaggio o (ii) hanno lo stesso proprietario. Ad esempio, se (i) la società di gestione ferroviaria A possiede il 100% delle società di gestione ferroviaria B e C, allora A, B e C costituiscono lo stesso operatore ferroviario UE. Oppure se (ii) le società di gestione ferroviaria X, Y e Z sono possedute al 100% dalla stessa entità giuridica (ad esempio lo Stato), allora X, Y e Z costituiscono lo stesso operatore ferroviario UE. Gli operatori ferroviari UE sono obbligati a offrire un biglietto cumulativo per qualsiasi tratta a lunga percorrenza da loro interamente gestita. Quando acquisti un biglietto cumulativo, riceverai un unico biglietto per l’intero viaggio, le cui coincidenze dovranno essere garantite dall'operatore ferroviario UE.
- Viaggio con coincidenze: Omio offre anche alternative in cui combina diversi operatori ferroviari UE per portarti da A a B. In questi casi, riceverai almeno due biglietti separati (o più, a seconda del numero di coincidenze tra i diversi operatori ferroviari UE) e ogni biglietto costituirà un contratto di trasporto separato con il rispettivo operatore ferroviario UE. In caso di interruzioni del servizio, la coincidenza tra i diversi biglietti potrebbe non essere garantita da Omio, a condizione che Omio ti abbia informato in merito prima dell'acquisto. Eventuali reclami in caso di interruzioni del servizio dovranno essere presentati separatamente per ogni contratto di trasporto con i rispettivi operatori ferroviari UE.
Omio ti informerà se stai acquistando un viaggio con coincidenze sia prima di finalizzare la prenotazione, sia con la conferma di prenotazione.
I tuoi diritti di informazione
Puoi richiedere al team di Assistenza clienti Omio, tramite l'Help Center, le informazioni di viaggio indispensabili per prenotare il biglietto del treno e/o per intraprendere il viaggio, che comprendono, tra l'altro:
- Le condizioni tariffarie dei biglietti, compresa la disponibilità dei posti e le classi.
- Il trasporto di biciclette.
- Le opzioni di viaggio più veloci e più economiche.
- Le interruzioni del servizio e i ritardi.
- La procedura per i reclami e i bagagli smarriti.
- L'accessibilità e le condizioni di accesso alla stazione e ai servizi di bordo per le persone a mobilità ridotta (PRM).
Inoltre, gli operatori ferroviari UE sono tenuti a fornirti informazioni di viaggio in tempo reale. Se Omio ha accesso a queste informazioni, ti fornirà a sua volta aggiornamenti in tempo reale sul viaggio, come l'orario effettivo di partenza e di arrivo nelle stazioni, ritardi, cancellazioni, ecc.
I tuoi diritti in caso di interruzioni del servizio
Come regola generale, gli operatori ferroviari UE sono tenuti a informarti delle interruzioni del servizio (ritardi o cancellazioni) non appena le informazioni sono disponibili.
Ritardi: Se ti viene comunicato, al momento della partenza o in caso di perdita di una coincidenza o di una cancellazione, che il treno arriverà alla destinazione finale (indicata sul biglietto) con un ritardo di 60 minuti o più, l'operatore ferroviario UE deve offrirti la scelta tra:
- Richiedere un rimborso del biglietto all'operatore ferroviario UE. In caso di biglietto cumulativo, puoi richiedere il rimborso per la parte o le parti del viaggio interessate, nonché per la parte o le parti del viaggio già effettuate, se il viaggio non ha più alcuna utilità rispetto ai tuoi programmi di viaggio originali. Puoi anche richiedere un servizio di ritorno alla prima stazione di partenza, se pertinente. Se hai acquistato un viaggio con coincidenze composto da biglietti separati e ne sei stato informato da Omio, dovrai presentare la richiesta (o le richieste) di rimborso separatamente, in base al contratto di trasporto con i rispettivi operatori ferroviari UE.
-
Continuare il tuo viaggio in condizioni di trasporto comparabili per raggiungere la destinazione finale indicata sul tuo biglietto al più presto, o in una data successiva di tua scelta, e in ogni caso senza costi aggiuntivi.
-
-
-
- Se scegli questa opzione, hai il diritto di chiedere all'operatore ferroviario UE della parte di viaggio interessata da interruzioni del servizio di usufruire di un itinerario alternativo su un altro servizio di trasporto che ti consenta di raggiungere la destinazione finale indicata sul biglietto in condizioni comparabili. L'operatore ferroviario UE può rifiutare entro i primi 100 minuti dall'orario di partenza previsto per la parte di viaggio ritardata o cancellata, a condizione che sia in grado di offrirti un itinerario alternativo in condizioni di trasporto comparabili per raggiungere la destinazione finale indicata sul tuo biglietto al più presto, e in ogni caso entro i 100 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, non è più necessario il consenso dell'operatore ferroviario UE, e quest'ultimo dovrà rimborsarti i costi sostenuti per l’itinerario alternativo, a condizione che siano "ragionevoli, appropriati e necessari".
-
-
-
Hai inoltre diritto a un'assistenza proporzionata al tempo di attesa, come pasti e bevande, alloggio (ad esempio, in caso di ritardo notturno), ecc.
Indennizzo minimo. Nel caso in cui tu decida di proseguire il viaggio nonostante un ritardo, ha diritto a un indennizzo minimo come indicato di seguito:
- 25% del valore della parte di viaggio interessata, come indicato sul biglietto, per un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti inclusi;
- 50% del valore della parte di viaggio interessata, come indicato sul biglietto, per un ritardo di 120 minuti o più.
I rimborsi dovranno essere effettuati dall'operatore ferroviario UE entro 30 giorni dalla richiesta.
Diritti delle persone con disabilità o a mobilità ridotta (PRM)
Gli operatori ferroviari UE e i gestori delle stazioni devono garantire alle PRM lo stesso diritto al trasporto e all'assistenza di tutti gli altri. Tra le altre cose, gli operatori ferroviari UE devono garantire che:
- I biglietti del treno siano offerti alle PRM senza costi aggiuntivi.
- Gli accessi alle stazioni ferroviarie e ai servizi a bordo siano adatti alle esigenze delle PRM (ad esempio, spazio per le sedie a rotelle).
- Alle PRM vengano fornite, su richiesta, informazioni sull'accessibilità alla stazione e ai servizi ferroviari, nonché assistenza per salire e scendere dal treno.
- Le PRM vengano risarcite per qualsiasi perdita o danno che l'operatore ferroviario UE possa causare alle attrezzature di mobilità o a qualsiasi altra attrezzatura specifica da loro utilizzata.
Se hai bisogno di assistenza in stazione e/o a bordo del treno per te o per una persona che viaggia con te, devi richiederla con almeno 24 ore di anticipo direttamente all'operatore ferroviario UE.
Trovi maggiori informazioni su come richiedere assistenza qui.
Gli operatori ferroviari UE devono prevedere spazi dedicati alle biciclette. Alcuni operatori ferroviari UE potrebbero prevedere il pagamento di una tariffa specifica per prenotare un posto per la bicicletta.
Puoi verificare le diverse politiche e scoprire come prenotare una tariffa specifica per la tua bicicletta qui.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.