L'Atto europeo sull'accessibilità del 2019 è stato pensato per migliorare la disponibilità di prodotti e servizi accessibili nel mercato interno e l'accessibilità delle informazioni rilevanti.
In linea con questa iniziativa, Omio si impegna a mettere i propri clienti al primo posto e riconosce che alcuni viaggiatori hanno bisogno di assistenza. La nostra visione è garantire che le piattaforme digitali di Omio siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle capacità, con un'attenzione costante allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, alla collaborazione con i partner e alla fornitura di un servizio clienti di prima classe.
Qui sotto trovi un elenco delle agenzie di viaggio dell'UE presenti sulla nostra piattaforma e le informazioni sull'accessibilità che ci hanno dato sui loro servizi.
Per qualsiasi agenzia di viaggio che non è nell'elenco, contatta il nostro Servizio clienti, che ti darà tutte le informazioni che ti servono.
Nota bene: Tutti i servizi di accessibilità e assistenza descritti di seguito sono forniti e gestiti dall'operatore di trasporto, non da Omio. Omio non può garantire la fornitura dei servizi di accessibilità e non si assume alcuna responsabilità al riguardo. I servizi di assistenza offerti dall'operatore di trasporto potrebbero non essere disponibili su tutte le tratte/servizi e potrebbero subire variazioni nel tempo. Se hai bisogno di assistenza specifica, ti consigliamo vivamente di contattare l'operatore di trasporto con largo anticipo rispetto alla data del viaggio per confermare la disponibilità dell'assistenza.
Risorse:
• Sezione Mobilità senza barriere: https://www.atvo.it/en-barrier-free-mobility.html
Risorse:
• Trasporto di persone con disabilità: https://autostradale.it/en/assistenza/trasporto-disabili/
Risorse:
• Sezione Passeggeri con mobilità ridotta: https://www.avanzabus.com/servicios/movilidad-reducida-pmr/
Risorse:
• Compila il modulo PRM dopo aver scelto il percorso che ti interessa.: https://support.blablacar.com/s/prm-form?language=en_GB
Risorse:
• Sezione accessibilità: https://www.fsbusitalia.it/eng/link/support/accessibility.html
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://ecolines.net/en-LT/contacts?id=1
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://euroticket.pl/en/contact
Risorse:
• Sezione per chi ha problemi di mobilità: https://www.ferroviedelgargano.com/en-gb/Information/Travelers-with-reduced-mobility
Risorse:
• Panoramica sull'accessibilità su Flixbus: https://help.flixbus.com/s/topic/0TO3X000000VOq8WAG/passengers-with-disabilities?language=en_IE
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://gipsyy.uk/ajuda
Risorse:
• Sezione dedicata ai clienti con disabilità: https://www.gobuses.com/travel-policies
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://www.goopti.com/en/help/faq
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://infobus.eu/en/contacts
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://www.saj.it/contattaci
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza di Itabus
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da Itabus, non da Omio.
- Aiuto per salire e scendere, viaggio gratis per un accompagnatore essenziale, viaggio gratis per cani guida o di assistenza riconosciuti, trasporto gratis di sedie a rotelle pieghevoli non elettriche, posti per sedie a rotelle su alcuni autobus a due piani.
Il servizio di assistenza ha un costo?
L'assistenza, i biglietti per gli accompagnatori, i cani guida o di assistenza e il trasporto delle sedie a rotelle sono gratuiti.
Quando devo richiedere assistenza?
- Invia il modulo di richiesta di assistenza Itabus almeno 36 ore prima della partenza.
- Se hai bisogno di trasportare la sedia a rotelle nel bagagliaio o nell'area passeggeri, comunica le specifiche della sedia a rotelle almeno 36 ore prima.
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
Le sedie a rotelle collocate nell'area passeggeri devono avere punti di fissaggio conformi alla norma DIN 75078-2 e certificati secondo la norma DIN EN 12183 o 12184.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Servizio clienti: +39 06 88938232 — tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00
Modulo online:
Modulo di richiesta assistenza Itabus: https://www.itabus.it/it/assistenza/contattaci
Al porto/stazione/aeroporto:
Itabus non può garantire l'accessibilità senza barriere architettoniche in tutte le fermate perché non controlla le infrastrutture delle stazioni. Se hai chiesto aiuto, ti preghiamo di incontrare l'autista o il personale alla fermata almeno 60 minuti prima della partenza.
Risorse aggiuntive:
• Diritti dei passeggeri: https://www.itabus.it/it/diritti-del-viaggiatore.html
• Condizioni di trasporto: https://www.itabus.it/en/condizioni-generali-di-vendita-e-di-trasporto.html
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://blog.karat-s.com/kontakti/
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://www.leoexpress.com/en/contact/customer-support
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://luxexpress.eu/en/contacts/
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://marinobus.it/en/contacts-and-assistance/
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://www.marozzivt.it/contatti/
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://www.busmiccolis.it/en/contatti/
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://www.movelia.es/en/contact
Risorse:
• Accessibilità e inclusione: https://www.nationalexpress.com/en/help/accessibility
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://www.nomago.hr/en/bus-tickets-online/contact
Risorse:
• Come chiedere aiuto secondo l'ADA: https://support.ourbus.com/support/solutions/articles/256610-how-can-i-get-ada-assistance-on-the-trip-
Risorse:
• Modulo per chiedere un aiuto extra: https://pkspolonus.pl/kontakt/osoby-niepelnosprawne
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://www.polazak.com/en/a/Contact/
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://rede-expressos.pt/en/contacts
Risorse:
• Sezione Passeggeri con mobilità ridotta: https://regiojet.com/services/immobile-passengers
Risorse:
• Pagina dei contatti: https://www.swisstours.ch/contact/?lang=en
Risorse:
• Sezione Disabilità e Mobilità: https://www.vybuss.com/disability-and-mobility/
Risorse:
• Sezione Clienti con esigenze speciali: https://www.cp.pt/passageiros/en/how-to-travel/Special-needs-customers
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza Deutsche Bahn
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da Deutsche Bahn, non da Omio.
- Il Centro Servizi Mobilità (MSC) organizza l'assistenza necessaria per salire e scendere alla stazione, l'assistenza a bordo, i sollevatori per sedie a rotelle e può rispondere a domande sui treni e sulle stazioni accessibili.
- Il personale copre quasi 300 stazioni principali e può recarsi in molte altre; le stazioni più piccole possono essere servite dal personale di bordo, se le condizioni lo consentono.
- Maggiori dettagli sono disponibili nelle pagine di DB dedicate ai viaggi accessibili: https://int.bahn.de/en/booking-information/accessible-travel
Il servizio di assistenza ha un costo?
Il servizio è gratuito per i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta.
Quando devo chiedere assistenza?
- Per viaggi interamente all'interno della Germania: contatta l'MSC entro le ore 20:00 del giorno prima del viaggio.
- Per viaggi con partenza o arrivo fuori dalla Germania: richiedi l'assistenza almeno 24 ore prima della partenza.
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
Gli ausili ortopedici non possono misurare più di 120 x 70 cm e pesare più di 350 kg.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Centro assistenza mobilità: +49 30 65212888 — Lun-Ven 06:00-22:00, Sab/Dom/festivi 08:00-20:00 (CET/CEST)
EmaiL:
• msz@deutschebahn.com
• deaf-msz@deutschebahn.com — Richieste da parte di viaggiatori non udenti o ipoudenti
Modulo online:
Modulo di richiesta di assistenza (solo in tedesco): https://msz-bahn.de
Al porto/stazione/aeroporto:
Arriva in anticipo e recati al punto di incontro concordato o al banco informazioni DB.
Risorse aggiuntive:
• Ricerca accessibilità delle stazioni: https://www.bahnhof.de/en/service/accessibility
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza Eurostar
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da Eurostar, non da Omio.
- Il programma Eurostar Assist offre assistenza prenotabile in anticipo per il check-in, rampe per dispositivi di mobilità, imbarco, assistenza per i posti a sedere, bagagli e assistenza all'arrivo.
- Tutti i dettagli sono disponibili sul sito di Eurostar dedicato ai viaggi accessibili: https://www.eurostar.com/rw-en/travel-info/travel-planning/accessibility
Il servizio di assistenza ha un costo?
Il servizio è gratuito per i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta.
Quando devo chiedere assistenza?
- Prenota con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla partenza prevista del treno.
- Se non riesci a prenotare in anticipo, arriva almeno 60 minuti prima per i treni diretti nel Regno Unito o in partenza dal Regno Unito, o 30 minuti prima sulle tratte continentali, e chiedi assistenza di persona (Eurostar non può garantire l'assistenza senza prenotazione, si consiglia di prenotare in anticipo).
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
Le sedie a rotelle o gli scooter per disabili non devono essere più larghi di 700 mm e più lunghi di 1.200 mm; il peso massimo consentito è di 300 kg (compreso il peso del cliente).
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Richieste di assistenza (dal Regno Unito): +44 3432 186 186 — tutti i giorni dalle 07:00 alle 19:00 (ora del Regno Unito)
• Richieste di assistenza (dal Belgio): +32 2 400 6776 — tutti i giorni dalle 07:00 alle 19:00 (ora del Regno Unito)
• Richieste di assistenza (dalla Francia): +33 1 70 70 60 88 — tutti i giorni dalle 07:00 alle 19:00 (ora del Regno Unito)
• Richieste di assistenza (dai Paesi Bassi): +31 20 532 3232 — tutti i giorni dalle 07:00 alle 19:00 (ora del Regno Unito)
• Richieste di assistenza (dalla Germania): +49 30 700 70000 — tutti i giorni dalle 07:00 alle 19:00 (ora del Regno Unito)
EmaiL:
• contactus@eurostar.com — richieste di assistenza speciale (scrivi “Assistenza speciale” nell'oggetto)
Modulo online:
Modulo di richiesta di assistenza online (seleziona “Assistenza” dopo aver aperto il modulo): https://help.eurostar.com
Al porto/stazione/aeroporto:
Presentati al punto di incontro Eurostar Assist con il tuo codice di prenotazione e arriva entro gli orari di arrivo anticipato indicati sopra.
Risorse:
• Sezione Passeggeri con mobilità ridotta: https://www.flixtrain.com/service/passengers-with-reduced-mobility
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza Iryo
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da Iryo, non da Omio.
- L'assistenza per salire e scendere alla stazione è fornita dal servizio Acerca di ADIF; il personale incontra i viaggiatori nei punti designati, li guida attraverso la stazione e li aiuta a salire o scendere dal treno.
- A bordo, il personale qualificato offre aiuto per raggiungere i posti a sedere e ogni treno ha due “posti H” con ancoraggio per sedie a rotelle e bagni accessibili nella carrozza 3.
Il servizio di assistenza ha un costo?
Il servizio è gratuito per i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta.
Quando devo chiedere assistenza?
- Se le stazioni di partenza e di arrivo hanno il servizio Acerca permanente: almeno 30 minuti prima della partenza in stazione.
- Se una delle due stazioni ha il servizio Acerca su richiesta: almeno 12 ore prima della partenza.
- Per i viaggi internazionali con partenza dalla Spagna: almeno 48 ore prima della partenza.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Assistenza Accessibilità (Acerca): +34 91 774 4040 — tutti i giorni dalle 06:00 alle 24:00
• Servizio clienti Iryo: +34 900 926 851
EmaiL:
• oca.asistenciapmr@adif.es — Richiedi o modifica le prenotazioni dell'assistenza Acerca
• atencion.cliente@iryo.eu — Richieste generali dei clienti
Al porto/stazione/aeroporto:
Incontra il personale Acerca al punto di incontro per l'accessibilità nella stazione almeno 30 minuti prima della partenza.
Risorse aggiuntive:
• Panoramica del servizio Acerca di ADIF: https://www.adif.es/en/informacion-al-usuario/accesibilidad-en-estaciones
• Domande frequenti sull'accessibilità di Iryo: https://iryo.eu/en/travel/frequent-questions/iryo-train
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza Italo
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da Italo, non da Omio.
- Assistenza in stazione per salire e scendere dai treni da parte del personale RFI - Rete Ferroviaria Italiana, posti a sedere prioritari per chi ha mobilità ridotta, vicino ai bagni per chi ha difficoltà motorie, spazi per sedie a rotelle, bagni accessibili con segnaletica in Braille.
Quando devo chiedere assistenza?
- Per i viaggi in treno, chiama Pronto Italo almeno 12 ore prima della partenza per concordare un punto di incontro in stazione.
- Per gruppi di tre o più persone con mobilità ridotta o disabilità, l'assistenza deve essere prenotata almeno 24 ore prima dell'orario di partenza del treno, in modo che la compagnia ferroviaria con cui il gruppo ha scelto di viaggiare possa verificare l'effettiva disponibilità di posti a bordo del treno.
- Per i viaggi intermodali Italo + Itabus, avvisa Pronto Italo almeno 36 ore prima della partenza prevista dell'intero viaggio.
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
- Dimensioni massime delle sedie a rotelle: larghezza 70 cm, profondità 120 cm, altezza 109 cm; il peso a pieno carico non deve superare i 300 kg.
- Se viaggi in pullman, le sedie a rotelle devono avere punti di fissaggio di sicurezza conformi alla norma DIN 75078-2, nonché l'omologazione del produttore secondo la norma DIN EN 12183 e/o 12184.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Assistenza per persone con mobilità ridotta: +39 06 0708 — tutti i giorni dalle 07:00 alle 23:00 (CET)
Al porto/stazione/aeroporto:
Alla stazione, il personale RFI - Rete Ferroviaria Italiana aspetterà i viaggiatori con disabilità o mobilità ridotta al punto di incontro concordato; arriva almeno 30 minuti prima della partenza.
Risorse aggiuntive:
• Sezione passeggeri Italo con mobilità ridotta: https://www.italotreno.com/it/contatti-supporto/assistenza-persone-mobilita-ridotta
Risorse:
• Trasporto di sedie a rotelle: https://www.leoexpress.com/en/services/transport/wheelchair
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza di NS International
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da NS, non da Omio.
- NS International offre diversi servizi per rendere il viaggio più accessibile a persone anziane, ipovedenti e con mobilità ridotta. Questi servizi includono la prenotazione di spazi per sedie a rotelle, assistenza per l'imbarco con ascensori o rampe, assistenza per i bagagli (ad Amsterdam e Rotterdam Centraal), accompagnatori e cani guida.
Il servizio di assistenza ha un costo?
NS International non applica alcun costo di prenotazione per l'assistenza o i posti per sedie a rotelle, e i compartimenti per sedie a rotelle sui treni Nightjet non comportano alcun costo aggiuntivo (sulle tratte Eurostar, i compartimenti per sedie a rotelle sono invece prenotabili a una tariffa speciale ridotta). In alcuni casi, è necessario acquistare un biglietto separato per gli accompagnatori o i cani guida.
Quando devo chiedere assistenza?
- Richiedi l'assistenza per l'imbarco almeno 24 ore prima della partenza (36 ore per la Germania).
- Per altri viaggi internazionali, NS International consiglia di fare la richiesta almeno una settimana prima.
- Sui viaggi Eurostar per Londra, puoi chiedere un biglietto gratuito per un accompagnatore o un cane guida fino a 48 ore prima della partenza.
- Tieni presente che i clienti su sedia a rotelle o scooter per disabili non possono prenotare online i treni con prenotazione dei posti. Puoi prenotare solo tramite il Centro Servizi NS International (+31 30 2300023 - tutti i giorni dalle 07:00 alle 23:00 CET).
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
- Eurocity Direct: dimensioni massime della sedia a rotelle o dello scooter per disabili 150 cm (L) × 85 cm (P), peso massimo compreso il passeggero 250 kg
- Eurostar per il Belgio/Francia: dimensioni massime della sedia a rotelle o dello scooter per disabili 120 cm (L) × 70 cm (P), peso massimo 200 kg
- ICE International e Intercity Berlino: dimensioni massime per sedie a rotelle o scooter per disabili 125 cm (L) × 70 cm (P) (compreso lo spazio per i poggiapiedi)
- TGV: dimensioni massime per sedie a rotelle o scooter per disabili 120 cm (L) × 70 cm (P)
- Eurostar per Londra: dimensioni massime per sedie a rotelle o scooter per disabili 100 cm (L) × 70 cm (P); non sono ammessi scooter a motore.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Prenotazioni per clienti su sedia a rotelle o scooter per disabili: +31 30 2300023 — tutti i giorni dalle 07:00 alle 23:00 (CET)
• Assistenza per salire e scendere: +31 30 2357822 — tutti i giorni dalle 00:00 alle 24:00 (CET)
WhatsApp:
• Se hai problemi di udito, puoi contattare NS International tramite WhatsApp per chiedere aiuto: +31 (0)30 23 000 23
Risorse extra:
• Pagina di NS International con info per viaggiatori con mobilità ridotta:
https://www.nsinternational.com/en/before-you-go/passengers-with-impaired-mobility
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza OBB
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da OBB, non da Omio.
- Aiuto per salire e scendere con ascensori o rampe, coordinamento dei posti per sedie a rotelle e dei posti a sedere prioritari, prenotazione dei posti a sedere per le persone in sedia a rotelle e i loro accompagnatori, indicazioni sulle stazioni e sui treni accessibili e trasporto di cani guida.
Il servizio di assistenza ha un costo?
I posti per sedie a rotelle e un posto a sedere per l'accompagnatore possono essere prenotati gratuitamente.
Quando devo chiedere assistenza?
-
Almeno 12 ore prima della partenza per viaggi all'interno dell'Austria (o se il treno parte prima delle 09:00, richiedi assistenza entro le 18:00 del giorno prima della partenza)
-
Almeno 3 ore prima della partenza se viaggi solo tra i principali snodi ferroviari come Wien Meidling, Wien Westbahnhof, St. Pölten Hauptbahnhof, Linz Hauptbahnhof, Wels Hauptbahnhof, Attnang-Puchheim, Salzburg Hauptbahnhof, Innsbruck Hauptbahnhof, Feldkirch, Dornbirn, Bregenz, Wiener Neustadt, Bruck an der Mur, Graz Hauptbahnhof, Klagenfurt Hauptbahnhof, Villach Hauptbahnhof
-
Almeno 36 ore prima della partenza per viaggi internazionali transfrontalieri che includono viaggi da/verso o via Germania, Danimarca o Romania.
-
Almeno 24 ore prima della partenza per tutti gli altri viaggi internazionali da o verso l'Austria
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
- Le dimensioni massime per le sedie a rotelle sono lunghezza max. 1.200 mm, larghezza max. 700 mm, altezza max. 1.090 mm. Il peso massimo totale delle sedie a rotelle è di 250 kg (compreso il passeggero).
- Si prega di notare che per il Tauern motorail possono essere trasportate solo sedie a rotelle larghe fino a 65 cm. In alternativa, nelle stazioni di Mallnitz-Obervellach e Böckstein sono disponibili sedie a rotelle a noleggio larghe 60 cm.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Centro servizi mobilità: +43 5 1717 5 — tutti i giorni dalle 06:00 alle 23:00 (ora dell'Europa centrale)
Modulo online:
Modulo di pre-registrazione per viaggi senza barriere: https://www.oebb.at/en/reiseplanung-services/kundenservice/online-reise-anmeldung
Al porto/stazione/aeroporto:
Per l'assistenza all'imbarco, rivolgiti al personale ÖBB nel punto di incontro concordato nella stazione di partenza; il luogo e l'orario vengono confermati al momento della prenotazione dell'assistenza.
Risorse aggiuntive:
• Panoramica sui viaggi senza barriere: https://www.oebb.at/en/reiseplanung-services/barrierefrei-reisen
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza Ouigo FR
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da Ouigo FR, non da Omio.
- Assist’enGare offre accompagnamento gratuito dal punto di assistenza “Assistenza passeggeri disabili”, aiuto per salire o scendere, assistenza per raggiungere i posti a sedere e supporto limitato per i bagagli.
- Nota bene: i treni Ouigo Classic non sono adatti al trasporto di passeggeri in sedia a rotelle. Contatta l'assistenza clienti Ouigo per trovare una soluzione alternativa.
Il servizio di assistenza ha un costo?
Il servizio è gratuito per i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta.
Quando devo chiedere assistenza?
- Prenota l'assistenza il prima possibile e comunque non oltre 24 ore prima della partenza.
- Se non riesci a prenotare, arriva e chiedi aiuto di persona; il personale ti assisterà in base alla disponibilità. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
- Presentati al punto di assistenza almeno 30 minuti prima della partenza del treno.
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
- Dimensioni massime della sedia a rotelle: 700 mm (L) × 1 200 mm (L) × 1 450 mm (A).
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Richieste di assistenza Assist'enGare (dalla Francia): 3212 — tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00
• Richieste di assistenza Assist'enGare (dall'estero): +33 972 720 092 — tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00
Modulo online:
Prenota o cambia l'assistenza tramite il modulo online Assist'enGare: https://www.garesetconnexions.sncf/it/assistances-psh-pmr
Al porto/stazione/aeroporto:
Vai al punto di incontro Assist'enGare con il tuo biglietto almeno 30 minuti prima della partenza; il personale ti aiuterà a trovare il tuo posto.
Risorse aggiuntive:
• Domande frequenti sull'accessibilità Ouigo: https://www.ouigo.com/fr-en/faq?thematic=accessibility
Risorse:
• Sezione Passeggeri con mobilità ridotta: https://regiojet.com/services/immobile-passengers
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza Renfe
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da Renfe, non da Omio.
- Servizio di assistenza gratuito per persone con disabilità o mobilità ridotta, gestito da Adif Acerca (Amministratore delle infrastrutture ferroviarie).
- Adif ACERCA offre aiuto per muoversi in stazione, salire e scendere, trasportare i bagagli e raggiungere o lasciare il posto a bordo per i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta.
- L'assistenza copre la maggior parte dei treni a lunga percorrenza, ad alta velocità, a media percorrenza e Cercanías nelle stazioni accessibili; il personale permanente o su richiesta è identificato in ogni stazione partecipante.
- Tutti i dettagli e l'elenco delle stazioni sono disponibili sulle pagine del servizio di assistenza di Renfe: https://www.renfe.com/es/en/travel/informacion-util/servicio-de-asistencia
Il servizio di assistenza ha un costo?
Il servizio è gratuito per i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta.
Quando devo chiedere assistenza?
- Nelle stazioni con servizi di assistenza permanenti, è possibile richiedere l'assistenza con 30 minuti di anticipo
- Nelle stazioni con assistenza solo occasionale, chiedila almeno 12 ore prima della partenza.
- Biglietto AVE internazionale (Spagna - Francia), chiedi assistenza almeno 24 ore prima della partenza del treno.
- Per tutti gli altri viaggi internazionali, chiedila fino a 48 ore prima della partenza.
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
Dimensioni massime delle sedie a rotelle o degli scooter per disabili: 700 mm (L) × 1.300 mm (P) × 1.400 mm (A).
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Informazioni e assistenza: +34 912 320 320 — tutti i giorni, 24 ore su 24
• Numero verde per passeggeri ipovedenti e richieste di assistenza: +34 900 400 555
• Ufficio centrale Adif ACERCA (gestione dell'assistenza): +34 917 744 040 — tutti i giorni dalle 06:00 alle 00:00
E-mail:
• oca.asistenciapmr@adif.es — E-mail dell'ufficio centrale Adif ACERCA
• accesibilidad@renfe.es — E-mail Accessibilità Renfe
Servizio di videorelay o lingua dei segni:
Renfe offre un servizio di videochiamata in lingua dei segni spagnola per i viaggiatori non udenti o ipoudenti: https://www.renfe.com/es/en/ayuda/servicio-de-videollamada
Modulo online:
Puoi anche chiedere aiuto tramite il modulo di assistenza online di Renfe: https://www.renfe.com/es/en/travel/informacion-util/servicio-de-asistencia/contact/application-form
Al porto/stazione/aeroporto:
Arriva al punto di incontro almeno 30 minuti prima della partenza nelle stazioni con assistenza permanente; segui le indicazioni in loco per i punti di incontro Atendo.
Risorse aggiuntive:
• Guida di facile lettura Renfe Atendo (PDF): https://accessibletravel.online/wp-content/uploads/2019/03/Guia-ATENDO-Ingles-OCT2017-1.pdf
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza SBB (FFS)
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da SBB (FFS), non da Omio.
- Assistenza gratuita per salire e scendere, orientarsi nelle stazioni e nelle fermate che al momento non possono essere usate in modo autonomo o dove il personale non può aiutare, servizi navetta (trasporto con veicoli accessibili su strada) come misura provvisoria.
Il servizio di assistenza ha un costo?
Tutti i servizi di assistenza forniti dalle FFS, compresa l'assistenza per la salita e la discesa, l'orientamento e i servizi navetta, sono gratuiti.
Quando devo chiedere assistenza?
-
Per i viaggi all'interno della Svizzera, richiedi assistenza con almeno 1 ora di anticipo; in casi eccezionali possono essere necessarie 2 ore.
-
Per le stazioni servite da servizi navetta, richiedi assistenza con almeno 2 ore di anticipo.
-
Per i collegamenti notturni e mattutini (prima delle 06:00), prenota entro le 23:00 del giorno prima.
-
Per i viaggi internazionali, chiedi assistenza almeno 24 ore prima.
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
Le dimensioni massime delle sedie a rotelle sono 70 cm di larghezza, 120 cm di lunghezza e 137 cm di altezza. I Mobilift sono progettati per trasportare un carico di 320 kg. Le FFS non possono fornire assistenza per salire e scendere con sedie a rotelle più grandi e/o più pesanti del normale.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Centro di assistenza e informazioni sull'accessibilità: +41 800 007 102 — tutti i giorni dalle 05:00 alle 24:00 (ora dell'Europa centrale)
Modulo online:
Prenota l'assistenza online tramite il Sistema di notifica e informazione per la mobilità assistita (AMO) all'indirizzo https://www.swisspass.ch/handicap?lang=en
Al porto/stazione/aeroporto:
L'assistenza viene fornita nei punti di incontro concordati, ad esempio presso il Mobilift, la rampa pieghevole o altri luoghi concordati con il Contact Center Handicap. Arriva 10 minuti prima della partenza.
Risorse aggiuntive:
• Informazioni di viaggio accessibili: https://www.sbb.ch/it/informazioni-viaggio/esigenze-individuali/viaggiare-mobilita-ridotta.html
• Dettagli del Contact Center Handicap: https://www.sbb.ch/it/informazioni-viaggio/esigenze-individuali/viaggiare-mobilita-ridotta/contact-center-handicap.html
• Mappa sinottica per persone con mobilità ridotta: link qui
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza SNCB
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da SNCB, non da Omio.
- Assistenza per chi non ci vede o ci vede poco, aiuto per salire a bordo per chi può entrare senza rampa e rampa per sedie a rotelle non pieghevoli o elettriche.
Il servizio di assistenza ha un costo?
Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti.
Quando devo chiedere assistenza?
- Per i viaggi nazionali in Belgio da una stazione non designata e per i viaggi internazionali, richiedi assistenza almeno 24 ore prima della partenza.
- Per alcuni viaggi nazionali diretti tra le 41 stazioni designate, è possibile prenotare l'assistenza fino a 3 ore prima della partenza (per le partenze tra le 06:30 e le 21:00). Per un elenco delle stazioni designate in Belgio, dai un'occhiata alla pagina Informazioni di viaggio per passeggeri con mobilità ridotta della SNCB: https://www.belgiantrain.be/en/travel-info/prepare-for-your-journey/assistance-reduced-mobility
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
- Massimo 300 kg, 75 cm di larghezza, 120 cm di lunghezza.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Prenotazione assistenza: +32 2 607 30 00 — tutti i giorni dalle 07:00 alle 21:30 (CET)
Modulo online:
Invia le richieste di assistenza online tramite My SNCB (è necessario un account online con SNCB): https://pmrweb.belgiantrain.be/en/
Al porto/stazione/aeroporto:
Presentati al punto di incontro 20 minuti prima della partenza dei treni nazionali, 30 minuti prima della partenza dei treni internazionali e 60 minuti prima della partenza dei treni Eurostar.
Risorse aggiuntive:
• Pagina informativa della SNCB per i passeggeri con mobilità ridotta: https://www.belgiantrain.be/en/travel-info/prepare-for-your-journey/assistance-reduced-mobility
• Elenco delle stazioni che offrono assistenza: http://www.belgianrail.be/en/customer-service/stations-assistance
Risorse:
• Sezione Disabilità e accessibilità: https://www.sncf-connect.com/en-en/accessibility/preparation-trip-services
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza Trenitalia
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da Trenitalia, non da Omio.
- I servizi di assistenza nelle stazioni ferroviarie sono forniti dal Gestore Ferroviario Italiano: RFI - Rete Ferroviaria Italiana.
- I servizi di assistenza in stazione includono accoglienza, aiuto per salire e scendere con piattaforme elevatrici e, su richiesta, assistenza con i bagagli (1 collo).
- I servizi a bordo variano a seconda della linea e del veicolo. Maggiori info sono disponibili sulla pagina di Trenitalia dedicata all'assistenza per passeggeri con disabilità o mobilità ridotta: https://www.trenitalia.com/en/information/passengers-with-disabilities-or-reduced-mobility.html
Quando devo chiedere assistenza?
- Per chiedere assistenza in stazione con RFI, puoi prenotare usando il loro servizio online Salablu, di persona/per telefono in uno dei 16 uffici Sala Blu di RFI o via e-mail. Dato che le prenotazioni vengono gestite solo durante l'orario di apertura degli uffici Sala Blu, ti chiediamo di fare le richieste almeno 24 ore prima dell'orario del servizio richiesto.
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
Sedia a rotelle con larghezza fino a 700 mm, profondità fino a 1 200 mm, peso complessivo (utente più sedia) fino a 250 kg.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Assistenza PRM (telefoni fissi italiani, numero verde): +39 800 90 60 60 — tutti i giorni dalle 06:45 alle 21:30 (CET)
• Assistenza PRM (Italia/internazionale, tariffa standard): +39 02 32 32 32 — tutti i giorni dalle 06:45 alle 21:30 (CET)
• Call Center Trenitalia (informazioni generali, opzione 1 per l'inglese): +39 06 5210 550 — tutti i giorni dalle 07:00 alle 23:59 (CET)
Servizio di videorelay o lingua dei segni:
Il servizio di videointerpretazione LIS (lingua dei segni italiana) è disponibile nelle principali stazioni tutti i giorni dalle 08:00 alle 18:00; chiedi al personale di attivare il servizio o scansiona il codice QR presente in stazione.
Modulo online:
Usa il portale SalaBlu Online o l'app Sala Blu+ per prenotare l'assistenza in stazione: https://salabluonline.rfi.it/(S(dh2cmdpueezlnhleaurcga0u))/Empty
Al porto/stazione/aeroporto:
Puoi anche chiedere aiuto di persona in uno dei 16 uffici Sala Blu, aperti tutti i giorni dalle 06:45 alle 21:30, compresi i giorni festivi. https://www.rfi.it/en/for-persons-with-disability/information-about-the-assistance-of-the-sala-blu-in-one-click.html
Risorse aggiuntive:
• Pagina Trenitalia dedicata ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta: https://www.trenitalia.com/en/information/passengers-with-disabilities-or-reduced-mobility.html
Risorse:
• Sezione “Viaggiare in treno e servizi accessibili”: https://www.nationalrail.co.uk/on-the-train/accessible-train-travel-and-facilities/
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza VR
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza è disponibile?
Nota bene: tutti i servizi di accessibilità e assistenza descritti di seguito sono forniti e gestiti da VR, non da Omio.
- Le informazioni sui servizi di accessibilità VR sui treni, sui binari e nelle stazioni sono disponibili sulla pagina dedicata ai viaggi in treno accessibili: https://www.vr.fi/en/facilities-and-services/accessible-train-travel
- La pagina ha info su come prenotare un viaggio in treno accessibile con VR, sull'assistenza disponibile nelle stazioni ferroviarie, sul trasporto di dispositivi di assistenza sui treni, sull'accessibilità dei treni e sulle misure in caso di disservizi.
Quando devo richiedere assistenza?
- Prenota il servizio di assistenza in stazione almeno 24 ore prima della partenza del treno.
- Per il servizio di rampa sui treni pendolari, ordinalo da 36 a 2 ore prima della partenza.
- Il servizio di sostituzione con taxi accessibile sulle tratte Kotka–Kouvola o Iisalmi–Ylivieska deve essere prenotato almeno 24 ore prima.
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
Dimensioni massime delle sedie a rotelle: 800 mm (L) × 1.250 mm (L) × 1.375 mm (A); raggio di sterzata 1.500 mm.
Come posso chiedere aiuto o avere più info?
Telefono:
• Assistenza per viaggi accessibili (Finlandia): +358 800 188 822 — dal lunedì al venerdì dalle 05:00 alle 22:00; sabato e domenica dalle 07:00 alle 22:00 (EET/EEST)
• Assistenza clienti (fuori dalla Finlandia): +358 9 2319 2902 — tutti i giorni dalle 05:00 alle 22:00 (EET/EEST)
Email:
• ramppipalvelu@vr.fi — servizio rampa e richieste di imbarco con sedia a rotelle
Al porto/alla stazione/all'aeroporto:
Veuillez vous rendre au point d'assistance indiqué au moins 20 minutes avant le départ.
Risorse aggiuntive:
Le autorità finlandesi competenti in materia di traffico forniscono accesso ai dati pubblici relativi agli orari dei treni, alla composizione dei treni e alle stazioni. Puoi visitare la pagina Fintraffic all'indirizzo: https://www.digitraffic.fi/en/railway-traffic
Risorse:
• Accessibilità e assistenza ai passeggeri: https://westbahn.at/en/reservations/accessibility-and-passenger-assist/?do=2025-06-25&tv=r
Risorse:
• Pagina web Viaggi accessibili:: https://www.dfds.com/en/passenger-ferries/passenger-information/information-for-disabled-passengers
Risorse:
• Pagina web Servizi a bordo per persone con mobilità ridotta: https://www.gnv.it/en/before-departure/travel-tips/people-with-reduced-mobility
Risorse:
• Pagina web dedicata alle persone con mobilità ridotta: https://www.grimaldi-lines.com/en/for-your-crossing/disabled-passengers/
Risorse:
• Pagina web dedicata alle persone con mobilità ridotta: https://www.mobylines.com/crossing/prepare-checkin/reduced-mobility/
Risorse:
• Pagina web Viaggi accessibili: https://www.poferries.com/en/accessibility
Risorse:
• Pagina web dedicata alle esigenze speciali e all'assistenza: https://www.tallink.com/good-to-know/special-needs-and-assistance
• Viaggi accessibili PDF: https://res.cloudinary.com/as-tallink-grupp/image/upload/fl_rasterize/travel/good-to-know/documents/travel-terms-conditions/accessible-travel-eng.pdf
Informazioni sull'accessibilità e servizi di assistenza Ryanair
Ci sono servizi di assistenza?
Sì.
Che tipo di assistenza c'è?
Attenzione: tutti i servizi di accessibilità e assistenza qui sotto sono forniti e gestiti da Ryanair, non da Omio.
- Ryanair offre una serie di servizi di assistenza a seconda del livello di assistenza richiesto. I servizi includono assistenza con sedia a rotelle o per la mobilità in aeroporto attraverso il terminal, assistenza per salire o scendere dall'aereo e raggiungere il posto a sedere, assistenza con le scale, assistenza per passeggeri non vedenti o non udenti e viaggiatori con disabilità cognitive o nascoste, trasporto di cani guida o di assistenza (sulla maggior parte delle rotte), trasporto gratuito di due dispositivi per la mobilità e attrezzature mediche essenziali e ossigeno terapeutico in volo a pagamento.
Il servizio di assistenza ha un costo?
L'assistenza speciale in aeroporto, l'assegnazione del posto e il trasporto di un massimo di due dispositivi per la mobilità sono gratuiti; l'ossigeno terapeutico è soggetto a un costo aggiuntivo per volo.
Quando devo chiedere assistenza?
- Prenota online sul sito web di Ryanair almeno 48 ore prima della partenza prevista.
- Da 48 a 12 ore prima della partenza, chiama il team di assistenza speciale Ryanair per aggiungere o modificare le richieste.
- I passeggeri che necessitano di ossigeno terapeutico in volo devono compilare e restituire un modulo di autorizzazione medica (insieme alla tariffa richiesta) al team di assistenza speciale Ryanair per la convalida tra 14 giorni e 2 giorni prima del volo di andata.
- Presentati al banco dell'assistenza speciale dell'aeroporto almeno 2 ore prima dell'orario di partenza.
Limiti di dimensioni dei dispositivi di mobilità
Le sedie a rotelle elettriche o gli scooter per disabili non devono superare le dimensioni di 81 cm (A) × 119 cm (L) × 119 cm (P) quando sono ripiegati; i dispositivi di peso superiore a 150 kg richiedono un'autorizzazione preventiva e non saranno accettati per il trasporto senza di essa.
Come posso richiedere assistenza o ottenere maggiori informazioni?
Telefono:
• Puoi contattare il team di assistenza speciale di Ryanair per telefono. Visita la pagina del team di assistenza speciale e seleziona la tua lingua preferita per trovare il numero di contatto più adatto a te: https://help.ryanair.com/hc/en-ie/articles/12889291387921-Special-Assistance-Queries
Modulo online:
• L'assistenza speciale può essere prenotata in anticipo tramite la pagina “Le mie prenotazioni” sul sito web di Ryanair (è necessario un account myRyanair). Dopo aver effettuato l'accesso, seleziona “Gestisci questa prenotazione” sulla prenotazione che desideri modificare e seleziona l'opzione “Richiedi assistenza speciale” per scegliere i passeggeri che necessitano di assistenza speciale.
• I dettagli dei dispositivi elettronici per la mobilità possono essere inviati tramite il modulo online: https://onlineform.ryanair.com/gb/en/electric-mobility-device
Al porto/stazione/aeroporto:
Recati al banco dell'assistenza speciale dell'aeroporto almeno 2 ore prima della partenza per ricevere il servizio prenotato in anticipo.
Risorse aggiuntive:
• Puoi trovare informazioni dettagliate sui servizi di assistenza speciale offerti da Ryanair nella pagina del Centro assistenza speciale Ryanair: https://help.ryanair.com/hc/en-ie/categories/12489466690833-Special-Assistance
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.